Evento organizzato da Gallura Turismo in collaborazione con il Comune di Loiri Porto san Paolo
In escursione con gli studenti, alla scoperta di luoghi tra storia e natura, immersi nell’ambiente dell’entroterra gallurese
L’iniziativa si è svolta venerdì 14 marzo, ideata e coordinata dall’Associazione Gallura Turismo in collaborazione con il Comune di Loiri Porto San Paolo. Le classi chiamate a questa prima esperienza sono quelle della scuola secondaria di primo grado di Porto San Paolo, Padru e Berchiddeddu. A questa prima uscita hanno partecipato 130 ragazzi, accompagnati da circa venti docenti e guidati da Roberto Rossi, ideatore e coordinatore del progetto, e da Alessandra Bianchi, docente referente area sportiva.
La tappa è stata La Fossa, uno sbarramento artificiale ex diga Ente Acqua Sardegna (di cui rimangono ancora alcune strutture in muratura) risalente agli anni ’50, situato tra Azzanì e Azzanidó, lungo il Rio de su Pitriscone, un corso d’acqua che dalle alture di Padru sfocia nel Padrongianus.
La passeggiata è iniziata con il saluto del sindaco di Loiri Porto San Paolo, Francesco Lai, che ha voluto ringraziare ragazzi e docenti per la partecipazione, augurando loro una buona escursione. Verso le 9,30 è stato dato il via e la fiumana di ragazzi si è incamminata lungo un percorso facile, prevalentemente pianeggiante, sterrato ma di facile percorribilità. E’ stata un’occasione per i ragazzi di andare alla scoperta di curiosità e aspetti della flora mediterranea, della storia del territorio e delle sue risorse naturali, raccontati da Andrea Pala nella doppia veste di insegnante e di guida turistica, attività che svolge a favore del’Associazione culturale Sardus Pater di Torpè di cui ha ricoperto anche il ruolo di presidente. In poco meno di un’ora, immersi in una folta vegetazione, è stata raggiunta la meta. L’escursione ha portato i ragazzi a confrontarsi su temi quali l’ambiente e la sua corretta fruibilità in chiave turistica, con domande e riflessioni che hanno confermato la validità dell’iniziativa e che sono spunto dell’attività didattica correlata al progetto.
L’escursione secondo i ragazzi
L’aspetto didattico previsto dal progetto consente ai ragazzi di diventare protagonisti attraverso una formula simpatica e motivazionale. In classe i ragazzi saranno invitati, dai rispettivi insegnanti, ad un’attività di confronto e di dialogo sull’escursione a La Fossa, circa le emozioni e le suggestioni vissute e, successivamente, a trasferirle attraverso racconti, pensieri e disegni e altre forme a loro piacimento. L’insieme dei lavori svolti dai ragazzi verrà ripreso, adattato e riportato all’interno del sito istituzionale di Gallura Turismo www.galluraturismo.eu e del portale per il mercato estero www.visitgallura.uk in una sezione dedicata.
Inoltre, alcuni lavori selezionati dal direttivo dell’associazione, verranno riportati anche all’interno del magazine cartaceo Visit Loiri Porto San Paolo, la cui edizione 2025 verrà distribuita, come ogni anno, a partire dal mese di maggio, in tutte le attività della Costa Corallina e nei principali uffici turistici del nord Sardegna.
“Non abbiamo esitato a dare il nostro consenso all’iniziativa – afferma il sindaco Francesco Lai – in virtù dell’ottima collaborazione che abbiamo avviato diversi anni fa con Gallura Turismo e con Roberto Rossi. Ci è sembrata una bella occasione per far conoscere ai ragazzi e alle loro famiglie un luogo dal grande valore naturalistico e storico-culturale, consentendo di dare un valore aggiunto alla giornata outdoor che ogni anno la scuola organizza per i ragazzi”.
A Roberto Rossi abbiamo chiesto come i ragazzi hanno vissuto l’esperienza: “non potevamo immaginarla meglio di così – ci spiega – per l’entusiasmo che hanno dimostrato e la grande partecipazione. Merito anche ai dirigenti scolastici e ai docenti che hanno saputo lasciare la giusta libertà nel vivere l’esperienza, mantenendola sempre nel massimo della sicurezza. Ora siamo in attesa, curiosi di scoprire i loro lavori, perchè la sensibilità dei ragazzi, il loro sguardo, la loro visione è, per noi adulti, qualcosa di molto prezioso che ci offrirà sicuramente nuovi spunti e nuove riflessioni”.
©Roby Rossi



